Ricette con limoncello

Crema al limoncello Amalficello, Spaghetti al Limone, Zafferano, Bottarga e Amalficello. Crema al limoncello Amalficello

ACQUISTA

Il nostro liquore al limone denominato “AMALFICELLO” rispetta appieno tutti gli standard di qualità produttivi.

Di seguito una serie di ricette selezionate per voi con il nostro “Amalficello”

Anche se il termine “Limoncello” non è una DOP o IGP, esistono regolamenti tecnici che disciplinano la produzione tradizionale del liquore, stabilendo caratteristiche precise:
Ingredienti: Buccia di limone (coltivati in Italia di qualità).
Alcol puro; Zucchero; Acqua.
Concentrazione alcolica: 30% in volume.
Quantità di limoni utilizzati:
Devono garantire un’alta concentrazione di oli essenziali per preservare il gusto autentico


Il limoncello “Amalficello”

non è solo il fine pasto per eccellenza ma anche un ingrediente per numerose ricette (soprattutto dolci): dal tiramisù alla caprese, passando per il sorbetto, il babà e anche risotto e spaghetti.

Non ho memoria di pranzi di famiglia terminati senza la classica bottiglia di limoncello fatto da mia nonna. Un fine pasto che si trasforma poi in piacere per amici e parenti e che diventa ingrediente anche di tante ricette
Un liquore che ha tutto il profumo del limone e che non richiede particolari abilità (qui la nostra ricetta per farlo in casa) ma solo molta pazienza, perché dal momento della preparazione c’è bisogno di aspettare almeno un mese prima di poterlo consumare.

Importante è ovviamente la qualità della materia prima: dei limoni, che non devono essere trattati, visto che se ne usa la buccia, dell’alcol e dello zucchero. Tre ingredienti che, insieme all’acqua, danno vita al digestivo più popolare d’Italia, da bere rigorosamente ghiacciato.
Il limoncello “Amalficello” trova spazio anche nella preparazione di numerose ricette, soprattutto dolci, a cui regala il suo inconfondibile aroma agrumato. E allora ecco la nostra selezione di ricette con il limoncello, a partire dalla classica crema per farcire crostate, biscotti o morbidi pan di spagna al tiramisù, dal babà al sorbetto, passando anche per il risotto e le scaloppine.


Crema al limoncello Amalficello

Da non confondersi con la “crema di limoncello”, che non è altro che la versione cremosa del liquore, preparato con panna e latte. Invece parliamo di una classica crema pasticcera aromatizzata all’ Amalficello, buona da mangiare da sola, con l’aggiunta di qualche biscotto o da usare come farcia per crostate, pan di spagna o bigné. Basta aggiungere qualche cucchiaio di Amalficello alla ricetta base della crema pasticcera facendo attenzione a diminuire leggermente la quantità di latte, per evitare che diventi troppo liquida.

Ingredienti per circa 500 g di crema
latte fresco intero 100 g
panna fresca liquida 100 g
Amalficello 100 g
tuorli 4 (80 g)
amido di mais 15 g
amido di riso 15 g
zucchero semolato 60 g
scorza di 1 limone

Procedimento


Per fare la crema pasticciera al limoncello, in una ciotola unisci gli amidi allo zucchero, aggiungi i tuorli e con una frusta mischia il tutto. A parte, in un pentolino porta a sfiorare il bollore la panna assieme al latte; aggiungi la parte gialla della scorza di un bel limone e, non appena staranno per bollire, elimina la scorza di limone. Unisci i liquidi in ciotola versandoli sopra al composto di uova; mischia il tutto e rimetti sul fuoco nel pentolino. Fai cuocere a fiamma media fino a che la crema non si addenserà mescolando di continuo. Quando la crema pasticcera si sarà rappresa, aggiungi il nostro Amalficello e mescola vigorosamente fino all’addensamento, amalgamando il tutto.

Trasferisci la tua crema pasticcera in un contenitore basso e largo, copri la superficie con della pellicola a contatto (questo serve per evitare che si formi una fastidiosa crosticina sulla superficie della crema) e falla raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero per almeno un’ora prima di utilizzarla. La tua crema pasticciera all’Amalficello è pronta!.


Torta caprese all’Amalficello

da un’idea dello chef. Francesco Saggese. Pizzeria 081 di Melegnano

Ingredienti per 14 monoporzione


450 g di farina di mandorle 320 g di burro (temperatura ambiente) 240 g di zucchero a velo 260 g di cioccolato fondente 65 g di albume 75 g di zucchero semolato 2 tuorli 4 uova intere.

Procedimento


Montate il burro e lo zucchero a velo in una planetaria, a parte far sciogliere a bagnomaria il cioccolato facendo attenzione a non portare l’ acqua ad ebollizione, dopodiché unire poco per volta uova intere e tuorli e, alla fine, la farina di mandorle. Montate gli albumi e lo zucchero semolato e unire al composto. Mettere in forno a 180° ventilato x 14 minuti. Conservate le torte capresi in luogo fresco e asciutto, non in frigorifero.

Ingredienti per la “Crema all’Amalficello di Casa D’Amalfi”:


  • 800 g di panna
  • 200 g di latte
  • 130 g di zucchero semolato
  • 220 g di tuorlo
  • 230 g di limoncello artigianale

Procedimento In una padella far bolire panna e latte, in una ciotola a parte mischiate lo zucchero semolato e i tuorli senza montare, dopodiché posizionate la ciotola con gli ingredienti nella padella e far bollire il tutto a bagnomaria fin quando arriva alla temperatura di 82°, ce se ne accorge quando la crema assume una consistenza cremosa e se si prende con un cucchiaino e si soffia e si forma una specie di rosa, significa che ha raggiunto la temperatura ideale. Lasciate raffreddare e aggiungete il limoncello. La crema crema al limoncello si conserva in frigorifero per il massimo di 36 ore.


Spaghetti al Limone, Zafferano, Bottarga e Amalficello.

Ricetta gourmet per stupire a tavola o per una serata importante
  • 200 gr. spaghetti
  • 1 limone
  • 2 noci di burro
  • 2 bustine zafferano
  • 1 pezzetto bottarga fresca e/o
  • 1/2 bicchierino di Amalficello 15 cl
  • 1 cucchiaino bottarga in polvere
  • sale e pepe
  • pistilli di zafferano ( decorazione)

Mettete una pentola sul fuoco con abbondante acqua per la cottura della pasta, salate e non appena giungerà a bollore calate gli spaghetti. Nel frattempo con un pelapatate ricavate tutta la parte gialla della scorza di un limone.
In una padella fate sciogliere due noci di burro con le scorze di limone, poi unite la bottarga fresca a pezzetti e fate insaporire a fuoco medio per pochi secondi.
Eliminate le bucce di limone dalla padella. Scolate la pasta, tenendo da parte un po’ d’acqua di cottura, e versatela in padella, mescolate bene. In ultimo aggiungete lo zafferano e un mestolo di acqua di cottura della pasta, mezzo bicchierino di Amalficello amalgamate il tutto e spegnete il fuoco.
Aggiungete la bottarga in polvere, una grattugiata di scorza di limone, il succo di un quarto di limone e, a piacere, del pepe. Servite i vostri spaghetti al limone, amalficello, zafferano e bottarga completando il piatto con pistilli di zafferano, una spolverata di pepe e bottarga in polvere al gusto


Limoncello di amalfi

Il sito web Limoncello di Amalfi vuole essere un punto di riferimento per gli amanti del vero limoncello artigianale, celebrando la tradizione e l’eccellenza dei limoni della Costiera Amalfitana e non solo. Oltre a raccontare la storia e i metodi di produzione, il sito promuove la sostenibilità, valorizzando coltivazioni biologiche e processi di lavorazione eco-friendly.
Attraverso un’esperienza immersiva, i visitatori potranno non solo acquistare i nostri prodotti e scoprire i segreti della produzione direttamente dai nostri artigiani. Inoltre, collaboriamo con chef e ristoranti per offrire ricette esclusive e suggerimenti di abbinamento, portando l’autentico sapore di Amalfi nelle case di tutto il mondo.”