Limoncello di Amalfi ANGRI – CASA D’AMALFI
Limoncello di amalfi
Il sito web Limoncello di Amalfi vuole essere un punto di riferimento per gli amanti del vero limoncello artigianale, celebrando la tradizione e l’eccellenza dei limoni della Costiera Amalfitana e non solo. Oltre a raccontare la storia e i metodi di produzione, il sito promuove la sostenibilità, valorizzando coltivazioni biologiche e processi di lavorazione eco-friendly.
Attraverso un’esperienza immersiva, i visitatori potranno non solo acquistare i nostri prodotti e scoprire i segreti della produzione direttamente dai nostri artigiani. Inoltre, collaboriamo con chef e ristoranti per offrire ricette esclusive e suggerimenti di abbinamento, portando l’autentico sapore di Amalfi nelle case di tutto il mondo.”
Descrizione e Storia dei Liquori
I liquori sono bevande alcoliche dolci, aromatizzate con una vasta gamma di ingredienti come erbe, frutta, spezie, fiori e semi. Si distinguono dagli spiriti distillati per il loro contenuto zuccherino, solitamente superiore ai 100 g/l, e per la loro varietà aromatica. Sono spesso serviti come digestive, aperitivi, o utilizzati nella preparazione di cocktail e dessert.
Origini e storia dei liquori

La nostra produzione di liquori artigianali
-Antichità e Medioevo
Origini antiche: Le prime tracce di bevande alcoliche aromatizzate risalgono alle antiche civiltà egiziane, greche e romane. Tuttavia, non erano liquori nel senso moderno, ma piuttosto infusi di alcol ed erbe utilizzati per scopi medicinali e rituali.
Influenza araba: Nel Medioevo, con l’avvento della distillazione perfezionata dagli alchimisti arabi, nacquero le prime acquaviti (acqua di vita), considerate medicinali. Venivano arricchite con erbe e spezie per migliorarne il gusto e aumentarne le proprietà curative.

-Rinascimento
Liquori monastici: Durante il Rinascimento, i monaci europei perfezionarono l’arte della produzione di liquori, sfruttando le conoscenze botaniche e alchemiche. I monasteri producevano liquori utilizzati come rimedi medicinali, grazie all’infusione di erbe e spezie. Famosi esempi di liquori monastici includono:
Chartreuse: Creato dai monaci certosini in Francia, è un liquore a base di 130 erbe, fiori e spezie.
Benedictine: Un altro celebre liquore francese, prodotto dai monaci benedettini con una miscela segreta di ingredienti botanici.
Espansione delle spezie: L’importazione di spezie esotiche dall’Oriente e dal Nuovo Mondo arricchì ulteriormente i sapori e le possibilità nella produzione di liquori.


-Età Moderna
Produzione artigianale: Nei secoli XVII e XVIII, la produzione di liquori si spostò gradualmente dai monasteri alle distillerie private. Durante questo periodo, molte ricette segrete monastiche furono adottate da artigiani e imprenditori.
Liquori nobiliari: I liquori divennero una bevanda popolare tra le corti europee. Venivano serviti dopo i pasti come digestivi o come simbolo di raffinatezza e ricchezza.
Evoluzione delle tecniche: La distillazione migliora grazie ai progressi scientifici e tecnologici, consentendo una maggiore purezza e una migliore qualità del prodotto finale.
XIX Secolo
Diffusione industriale: Con la rivoluzione industriale, la produzione di liquori subì un processo di industrializzazione, rendendoli accessibili a una fascia di pubblico più ampia.
Cocktail e mixology: Negli Stati Uniti e in Europa, i liquori cominciarono a essere utilizzati nei primi cocktail. Le loro proprietà aromatiche li resero ideali per creare bevande miscelate innovative.
XX e XXI Secolo
Trend moderni: Negli ultimi decenni, c’è stata una crescente attenzione verso i liquori naturali, biologici e a basso contenuto di zucchero, oltre a una riscoperta delle ricette tradizionali.
La nostra produzione di liquori
Amalficello: Liquore al limone
Rosso mela: liquore alla mela
Rosa fragolina: Liquore alla fragolina
Nero Liquirizia: Liquore alla Liquirizia
Verde Finocchietto: Liquore al Finocchietto
Verde mallo di noce Liquore al Mallo di Noci
Campo amaro: liquore alle erbe
Nero Liquirizia: Liquore alla Liquirizia

Intenso e scuro come la notte, sensuale e avvolgente, “Nero liquirizia” è il nuovo complice delle tue serate in compagnia. Si consiglia di bere il liquore moderatamente freddo o shakerato con ghiaccio.
Ingredienti: acqua, zucchero, alcool, estratto di liquirizia 17%, aromi naturali. 20 cl. 25% vol.
CONTIENE LIQUIRIZIA EVITARE CONSUMO ECCESSIVO IN CASO DI IPERTENSIONE.
Campo amaro: liquore alle erbe

Nel campo che si estende a perdita d’occhio, tra erbe aromatiche e radici salutari, la mano esperta dell’uomo selezione i migliori elementi per creare un liquore unico. Campo Amaro è la magia della natura che si manifesta nel gusto.
Ingredienti: alcool, zucchero, infuso di radici – radici e di erbe aromatiche, zucchero caramellato, aromi naturali. 30%