Limoni: le varietà italiane

Il Limone Costa d’Amalfi IGP, noto anche come “sfusato amalfitano”, è una varietà di limone pregiata coltivata lungo la Costiera Amalfitana, in Campania. Le sue principali caratteristiche sono: Buccia: Sottile, liscia o leggermente rugosa, di colore giallo chiaro, molto ricca di oli essenziali che donano un aroma intenso e persistente.
Forma: Allungata e affusolata, da cui deriva il nome “sfusato”. Polpa: Succosa e dal sapore fresco, con un’acidità moderata e un alto contenuto di vitamina C. Semi: Pochi o del tutto assenti.
Il clima unico della Costiera Amalfitana, con la sua esposizione al sole e il terreno calcareo, conferisce a questo limone un profilo aromatico inconfondibile. È largamente utilizzato nella produzione di limoncello, dolci tipici (come la delizia al limone) e per insaporire piatti della tradizione locale.


Il Limone di Sorrento IGP è una varietà pregiata coltivata principalmente nella Penisola Sorrentina, in Campania. Si distingue per: Buccia: Spessa, rugosa e di colore giallo intenso, ricca di oli essenziali che emanano un profumo intenso e caratteristico.
Forma: Ovale o leggermente ellittica, con dimensioni medio-grandi.
Polpa: Molto succosa, priva di venature amare, dal sapore fresco ed equilibrato tra dolce e acido.
Semi: Pochi e di dimensioni ridotte.
Grazie alle sue qualità uniche e alla versatilità, è utilizzato per il famoso limoncello, dolci come la torta caprese al limone e per arricchire numerose ricette mediterranee. Il clima mite della costa e i terreni vulcanici conferiscono a questo limone il suo aroma inconfondibile.


Il Limone di Siracusa IGP, coltivato nella provincia di Siracusa, in Sicilia, è una delle varietà più apprezzate per qualità e versatilità. Ecco le sue principali caratteristiche:
Buccia: Di colore giallo vivo, liscia o leggermente rugosa, ricca di oli essenziali dal profumo intenso.
Forma: Ovale, regolare, con una leggera protuberanza all’apice (mamellone).
Polpa: Molto succosa, con un’acidità marcata e un sapore deciso e aromatico.
Semi: Presenti in quantità variabile a seconda della stagione.
Il Limone di Siracusa IGP è raccolto in tre fioriture:
Primofiore (autunno-inverno): succosissimo e aromatico.
Bianchetto (primavera): di qualità eccellente, con buccia più sottile.
Verdello (estate): colore verde e gusto delicato.
Questa varietà è usata in cucina, per condimenti, succhi e nella produzione di dolci, grazie al suo equilibrio perfetto tra acidità e aroma.


Il Limone Interdonato IGP è una varietà pregiata coltivata principalmente nella fascia ionica della Sicilia, in particolare nella provincia di Messina. Si tratta di un ibrido naturale tra limone e cedro, con caratteristiche uniche:
Buccia: Liscia, sottile e di colore giallo tenue quando maturo, ricca di oli essenziali ma meno aspra rispetto ad altre varietà. Forma: Allungata e regolare, con estremità appuntite. Polpa: Succosa, dal gusto delicato e meno acidulo, quasi dolce. Semi: Rari o assenti.
Il Limone Interdonato IGP è apprezzato per la sua maturazione precoce, che lo rende disponibile già dall’inizio dell’autunno. La delicatezza del sapore lo rende ideale per il consumo fresco, nella preparazione di insalate, condimenti leggeri e bevande. La sua fragranza e la dolcezza lo rendono una scelta raffinata anche per dolci e confetture.


Il limone dell’Etna IGP è un tesoro agricolo che cresce ai piedi del maestoso vulcano Etna, in Sicilia, Italia. Questo limone dal carattere distintivo è il risultato della combinazione di terreni vulcanici fertili e di un clima mite e soleggiato.

Con la sua buccia spessa e rugosa di un vibrante colore giallo, il limone dell’Etna IGP si presenta come un frutto imponente e invitante. La sua polpa succosa, dal tono giallo chiaro, è un tripudio di freschezza e vivacità. La sua produzione limitata e la sua origine geografica certificata garantiscono la sua eccellenza e lo rendono un frutto ambito sia in Italia che all’estero. Inizio raccolta: tutti i mesi escluso giugno e settembre.

Il limone IGP dell’Etna è un frutto che offre diverse proprietà nutrizionali benefiche per la salute. Nonostante le dimensioni relativamente piccole del frutto, è ricco di sostanze nutritive essenziali, come vitamine, minerali e antiossidanti. Ecco un’overview delle principali proprietà nutrizionali del limone IGP dell’Etna: Vitamina C, Potassio, Fibre, Antiossidanti, Acidi Organici, bassa densità calorica.


Il Limone di Rocca Imperiale IGP è una varietà di limone coltivata nel comune di Rocca Imperiale, in Calabria, noto per le sue caratteristiche organolettiche uniche. Ecco i suoi tratti distintivi: Buccia: Di colore giallo intenso, sottile e liscia, ricca di oli essenziali che conferiscono un aroma fresco e persistente. Forma: Ovale, con dimensioni medio-grandi e una leggera protuberanza apicale. Polpa: Succosa e dal sapore aromatico, con un perfetto equilibrio tra acidità e dolcezza. Semi: Pochi e di piccole dimensioni.
La coltivazione avviene in terreni argillosi e soleggiati, con un microclima influenzato dalla vicinanza del Mar Ionio. Questo limone è particolarmente apprezzato per il suo alto contenuto di succo e per l’aroma delicato, che lo rendono ideale in cucina, per condimenti, bevande, dolci e la produzione di marmellate.


Il Limone Femminello del Gargano IGP è una delle varietà più antiche e pregiate d’Italia, coltivata esclusivamente nel Parco Nazionale del Gargano, in Puglia. Le sue principali caratteristiche sono: Buccia: Liscia o leggermente ruvida, di colore giallo chiaro e ricca di oli essenziali, che conferiscono un profumo intenso e persistente.
Forma: Tondeggiante o leggermente ovale, con dimensioni medio-piccole rispetto ad altre varietà. Polpa: Succosa, dal sapore acidulo e aromatico, con un contenuto di succo particolarmente elevato. Semi: Pochi o assenti.
Questo limone è disponibile in due varianti:
Limone comune: raccolto da ottobre a marzo, con buccia più sottile.
Limone oblungo: raccolto da aprile a settembre, con buccia più spessa.
Il microclima unico del Gargano, influenzato dalla vicinanza del mare, contribuisce alla sua qualità straordinaria. È utilizzato per marmellate, liquori e condimenti, ed è ideale per la cucina mediterranea grazie alla sua fragranza e versatilità.


Il Limone di Procida è una varietà tradizionale coltivata sull’isola di Procida, in Campania, noto per le sue dimensioni imponenti e il suo profumo intenso. Le caratteristiche principali sono: Buccia: Spessa, di colore giallo brillante, ricca di oli essenziali che sprigionano un aroma fresco e intenso. Forma: Tondeggiante o leggermente ovale, di dimensioni grandi rispetto ad altre varietà. Polpa: Succosa e aromatica, con un sapore equilibrato tra dolcezza e acidità. Semi: Pochi e di piccole dimensioni. Questo limone è particolarmente noto per la “insalata di limoni”, un piatto tradizionale dell’isola in cui viene consumato fresco, tagliato a fette sottili e condito con olio, sale e menta. La sua buccia spessa è spesso utilizzata per la preparazione di marmellate, canditi e liquori, grazie alla sua intensità aromatica.
La coltivazione sull’isola beneficia del terreno vulcanico e del clima marittimo, che conferiscono al Limone di Procida un carattere distintivo e unico.


Il limone Verdello di Sicilia è riconoscibile per il caratteristico colore verde intenso della sua buccia, protagonista della così chiamata “terza fioritura” del femminello siracusano. Andiamo a scoprire alcune delle caratteristiche principali di questo meraviglioso frutto estivo: dalla metà di agosto fino a ottobre, la pianta del limone effettua una seconda fioritura – potremmo proprio dire che rifiorisce –, dando vita ai limoni denominati appunto verdelli.Questa tipologia di frutto possiede ottime proprietà organolettiche, oltre che un abbondante contenuto in polpa dal gusto poco acidulo, ricco di antiossidanti, vitamine e minerali. Si tratta di una delle varietà più commercializzate grazie ai ben quattro mesi di continua disponibilità!


Il limone lunario è una pianta a fioritura quasi continua, molto vigorosa e produttiva. Ha foglie ellittiche, con apice acuto di color verde intenso, bocci di colore violaceo, disposti a gruppi e singoli. I frutti sono di forma allungata, con collo pronunciato nella zona peduncolare e apice provvisto di umbone. Hanno la buccia sottile e molto liscia, di colore giallo intenso .Curiosità: Il limone lunario viene chiamato anche “4 stagioni”, per la sua capacità di fiorire e fruttificare in tutti i mesi dell’anno. Virtù ornamentali: L’aspetto di questa pianta è molto gradevole e ben si presta all’allestimento di orti e giardini. Ad essere apprezzata è anche l’abbondanza di fiori e di frutti che il limone lunario produce nel corso dell’anno, inverno compreso.


Il limone monacello è originario della Sicilia (Catania e Messina), è la seconda cultivar più prodotta sul territorio italiano. Negli ultimi anni si è diffusa fra gli agrumicoltori soprattutto per l’elevata resitenza al mal secco. La pianta, è rifiorente e di sviluppo vegetativo piuttosto ridotto, lento, e raccolto. Ha portamento espanso, rami con internodi brevi, penduli e molto numerosi; La chioma risulta pertanto molto densa. Il frutto, non particolarmente omogeneo sulla pianta, contiene poco succo ed è meno acido rispetto al limone Femminello “Comune”


Limoncello di amalfi

Il sito web Limoncello di Amalfi vuole essere un punto di riferimento per gli amanti del vero limoncello artigianale, celebrando la tradizione e l’eccellenza dei limoni della Costiera Amalfitana e non solo. Oltre a raccontare la storia e i metodi di produzione, il sito promuove la sostenibilità, valorizzando coltivazioni biologiche e processi di lavorazione eco-friendly.
Attraverso un’esperienza immersiva, i visitatori potranno non solo acquistare i nostri prodotti e scoprire i segreti della produzione direttamente dai nostri artigiani. Inoltre, collaboriamo con chef e ristoranti per offrire ricette esclusive e suggerimenti di abbinamento, portando l’autentico sapore di Amalfi nelle case di tutto il mondo.”