Casa d’Amalfi
Casa d’amalfi è’ un liquorificio artigianale nato grazie alla passione e alla dedizione di Aniello D’Ambrosio che ha fatto sua l’eccellente arte campana del limoncello. ribattezzato “Amalficello“.
Prodotto sopratutto con i limoni di nostra produzione che crescono curati e trattati in modo assolutamente biologico e naturale, lungo le pendici della Divina Costiera Amalfitana.
Il segreto del successo di Casa d’Amalfi risiede nel processo di produzione che è interamente artigianale e fa riaffiorare gli stessi profumi ed aromi del passato. Una voglia di tradizione che si bilancia con la curiosità di sperimentazione di nuovi sapori e mixaggi, una propensione che ha portato a creare nuove proposte tutte da gustare.
Come viene prodotto: Ricetta Casalinga
Ingredienti Principali
Limoni : Preferibilmente non trattati, con buccia spessa e profumata. Alcool puro : Solitamente al 95%, indispensabile per l’estrazione degli oli essenziali.
Zucchero : Per creare lo sciroppo dolce che bilancia l’intensità del limone. Acqua : Per diluire il liquore alla gradazione desiderata Procedura: Maturazione
Trasferire il liquore in bottiglie di vetro sterilizzate. Lasciare riposare per almeno 15-30 giorni per consentire ai sapori di amalgamarsi. Suggerimenti per un ottimo risultato
Qualità degli ingredienti : utilizzare limoni freschi e biologici.
Tempo di macerazione : Non avere fretta, una macerazione più lunga può intensificare il sapore. Conservazione : Conservare il liquore in freezer o in frigorifero, servendolo ben freddo.
Varianti Aromi aggiuntivi : alcuni aggiungono vaniglia, zenzero o erbe aromatiche per un tocco unico. Liquore meno dolce : Ridurre la quantità di zucchero nello sciroppo.
Sperimentazione con altri agrumi : L’arancia o il pompelmo possono essere usati al posto del limone.
La produzione di liquore
La produzione di liquore al limone artigianale è un’attività gratificante e permette di ottenere un prodotto unico, perfetto da gustare o regalarePreparazione delle bucce
Lavare accuratamente i limoni per eliminare eventuali impurità.
Con un pelapatate o un coltello affilato, rimuovere solo la parte gialla della buccia (la parte bianca è amara e comprometterebbe il sapore). Macerazione
Mettere le bucce in un contenitore di vetro con l’alcool puro.
Chiudere il contenitore e conservarlo in un luogo fresco e buio. Lasciare in infusione per un periodo che varia dai 7 ai 30 giorni. Durante questo tempo, gli oli essenziali delle bucce vengono rilasciati nell’alcool, colorandolo e aromatizzandolo.Preparazione dello sciroppo
Portare a ebollizione acqua e zucchero in una pentola, mescolando fino a completa dissoluzione.
Lasciare raffreddare completamente lo sciroppo.Filtraggio e miscelazione
Filtra l’alcool aromatizzato per rimuovere le bucce di limone.
Mescolare l’alcool con lo sciroppo freddo. La quantità di sciroppo determina la dolcezza e la gradazione finale del liquore.

Con il passare del tempo Aniello D’Ambrosio ha arricchito la sua produzione, lasciando intatto il tocco artigianale dei prodotti, che oggi conta sedici varietà di liquori e creme, realizzati tutti con materie prime di alta qualità.
- Una garanzia di eccellenza che ha reso noto il brand e l’azienda nota in Italia e nel mondo.
- Al passo con i tempi. Secondo la stagionalità dei prodotti produciamo i nostri infusi.
- Qualità:Solo i prodotti perfetti finiscono in bottiglia.
- Le infusioni: Dalla raccolta delle materie prime all’imbottigliamento tutto avviene nelle nostre mani.
- Amore:Liquori che raccontano una storia campana di passione e tradizione.