Storia del limoncello

Limoncello di amalfi

Il sito web Limoncello di Amalfi vuole essere un punto di riferimento per gli amanti del vero limoncello artigianale, celebrando la tradizione e l’eccellenza dei limoni della Costiera Amalfitana e non solo. Oltre a raccontare la storia e i metodi di produzione, il sito promuove la sostenibilità, valorizzando coltivazioni biologiche e processi di lavorazione eco-friendly.
Attraverso un’esperienza immersiva, i visitatori potranno non solo acquistare i nostri prodotti e scoprire i segreti della produzione direttamente dai nostri artigiani. Inoltre, collaboriamo con chef e ristoranti per offrire ricette esclusive e suggerimenti di abbinamento, portando l’autentico sapore di Amalfi nelle case di tutto il mondo.”

Il termine “Limoncello” gode di una tutela che, sebbene non sia basata su una denominazione di origine controllata o protetta, è legata al riconoscimento del suo valore tradizionale e alla regolamentazione sulla corretta etichettatura e produzione del prodotto. Ecco un approfondimento sulla tutela e le leggi legate al termine:


1. Protezione come Denominazione Tradizionale

  • Il termine “Limoncello” è riconosciuto come una denominazione tradizionale italiana a livello europeo, riferendosi a un liquore prodotto esclusivamente con ingredienti e metodi tradizionali italiani.
  • Questo significa che l’utilizzo del nome è riservato a prodotti che rispettano criteri di autenticità e non può essere liberamente usato per liquori prodotti al di fuori dell’Italia senza chiara indicazione di un’origine diversa.

2. Normative Europee e Nazionali

  • Regolamento UE 1169/2011 (Etichettatura degli alimenti):
    • Impone che i prodotti etichettati come “Limoncello” riportino informazioni trasparenti e non ingannevoli sull’origine e sugli ingredienti.
    • Se un prodotto non proviene dall’Italia, l’etichetta deve indicare chiaramente la sua diversa origine.
  • Sentenza del Tribunale dell’Unione Europea:
    • Una sentenza importante ha confermato che il termine “Limoncello” è strettamente associato alla tradizione italiana, rendendolo non utilizzabile in modo generico per liquori al limone prodotti altrove.

3. Aspetti legati alla Produzione

Anche se il “Limoncello” non è una DOP o IGP, esistono regolamenti tecnici che disciplinano la produzione tradizionale del liquore, stabilendo caratteristiche precise:

  • Ingredienti:
    • Buccia di limone (preferibilmente da limoni certificati IGP o coltivati in Italia).
    • Alcol puro.
    • Zucchero.
    • Acqua.
  • Concentrazione alcolica:
    • Generalmente tra il 25% e il 30% in volume.
  • Quantità di limoni utilizzati:
    • Devono garantire un’alta concentrazione di oli essenziali per preservare il gusto autentico.

4. Contrasto a Frodi e Imitazioni

  • I consorzi di tutela, come quello del Limone Costa d’Amalfi IGP, vigilano sull’utilizzo improprio del termine “Limoncello” e promuovono azioni legali contro le imitazioni.
  • A livello europeo, il regolamento sulla protezione dei marchi e delle denominazioni aiuta a impedire che prodotti di bassa qualità o non conformi siano commercializzati con questo nome.

5. Marchi Registrati

  • Alcune aziende hanno registrato marchi contenenti il termine “Limoncello” per prodotti specifici, ma non possono monopolizzarne l’uso generico, essendo il nome legato a una tradizione diffusa.
  • Ad esempio, “Limoncello di Sorrento” è un marchio che si riferisce al liquore prodotto con limoni IGP della Penisola Sorrentina.

Conclusione

Il termine “Limoncello” è tutelato come sinonimo di tradizione italiana nel campo dei liquori al limone. La normativa europea e nazionale garantisce che venga utilizzato in modo appropriato, legato a una qualità autentica e a metodi di produzione tradizionali, evitando frodi o usi impropri. La vigilanza di consorzi e sentenze giudiziarie contribuiscono a preservare la reputazione di questo prodotto iconico.


Anche se il termine “Limoncello” non è una DOP o IGP, esistono regolamenti tecnici che disciplinano la produzione tradizionale del liquore, stabilendo caratteristiche precise:
Ingredienti: Buccia di limone ( coltivati in Italia di qualità superiore).
Alcol puro; Zucchero; Acqua.
Concentrazione alcolica:
Generalmente 30% in volume.
Quantità di limoni utilizzati:
Devono garantire un’alta concentrazione di oli essenziali per preservare il gusto autentico

Il nostro liquore al limone denominato “AMALFICELLO” rispetta appieno tutti gli standard di qualità produttivi.